 | Moderatore
Valentina RIGOLI, AHK Camera di Commercio Italo Germanica
Relatori
Alessandra NARDINI, Assessora Regione TOSCANA e Coordinatrice IX Commissione
Miriana BUCALOSSI, Resp. PO Apprendistato, Tirocini, Progetti Europei e Mobilità Transnazionale Regione TOSCANA
Brunella REVERBERI, Dirigente Regione LOMBARDIA
Fabio MENIN Dirigente Unità Organizzativa Programmazione e gestione formazione professionale e istruzione Regione VENETO
Nicola BOSCARATO, Responsabile PO Formazione iniziale Regione VENETO
Nicoletta BUCCO, Dirigente Servizio Istruzione Formazione Università Regione ABRUZZO
Antonio MAFFEI, Coordinatore Fondazione ITS per le nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema Meccanica – Lanciano (Chieti)
Pietro VIOTTI, Responsabile Programma Apprendistato Regione PIEMONTE
Pietro TAGLIATESTA, MLPS Dirigente Divisione V
Alfonso BALSAMO, “Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano” Confindustria
Erika MERLONE, CISL
Paolo PERRUZZA, Confartigianato Paola VACCHINA, Presidente Associazione Forma
Cristina GRIECO, Consigliera del Ministro dell’Istruzione per i rapporti con le Regioni e le Province Autonome Ministero dell’Istruzione ... altri... chiudi |
 | L’apprendistato duale ha rinnovato le regole dell’apprendimento che pongono al centro le tradizionali modalità didattiche, avvicinando al loro orizzonte il mondo del lavoro e ponendo una sfida a tutti gli attori coinvolti: decisori politici, istituzioni formative e imprese. La conferenza esplora le potenzialità del modello innovativo di apprendistato duale a partire dalle esperienze realizzate dalle Regioni finalizzate a favorire l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro dei giovani sviluppando competenze in linea con le esigenze espresse dal sistema economico e sociale. Sono poi affrontate le prospettive e le possibili innovazioni metodologiche alla luce dei nuovi modelli di apprendimento e di lavoro, collocandolo nel quadro dell'apprendimento permanente: come evidenziato dalla Raccomandazione adottata il 30 ottobre 2020 dal Consiglio relativa a un ponte verso il lavoro (Bridge to Jobs) gli apprendistati svolgono un ruolo importante e dovranno essere sostenuti per migliorarne l'offerta e la qualità al fine di rafforzarne il ruolo per rispondere alle sfide emerse dalla pandemia da Covid-19. ... leggi... chiudi |