 | Introduce e modera, Samuele Borri, Dirigente di ricerca Indire
Relatori
Wesley Imms, University of Melbourne - Dalle parole ai fatti: alcuni risultati del progetto internazionale ILETC relativi all'uso di spazi innovativi da parte degli insegnanti / Moving from Rhetoric to Facts: Some Findings from the International ILETC Project Relevant to Teacher Use of Innovative Spaces
Paula Cardellino, Universidad ORT Uruguay - Ripensare la progettazione delle scuole mettendo al centro l’apprendimento degli studenti: alcuni esempi pratici/ Rethinking School Design to Focus on Student Learning: Some Practical Examples
Prakash Nair, AIA, Founding President & CEO of Education Design International (EDI) - Progettare scuole nel nostro Tempo / Design for Learning in the Creative Age
Alberto Ferlenga, Rettore IUAV - Scuole, architettura, città. Prime considerazioni sui risultati della ricerca condotta all’interno del PRIN (Progetto di Interesse Nazionale) PROSA / Schools, Architecture, Cities. Some Considerations From the Research Project PRIN (Project of National Interest) PROSA ... altri... chiudi |
 | La relazione fra architettura e pedagogia è affrontata da alcuni fra i più noti esperti internazionali attraverso gli esiti di ricerche evidence based e illustrando casi virtuosi di progettazione di scuole che mettono al centro degli spazi la visione educativa e le progettualità didattiche dei docenti, così da dare vita ad ambienti funzionali allo svolgimento contemporaneo di attività di gruppo, esplorative, individuali e informali, in linea con il "Manifesto 1+4 delle architetture scolastiche" sviluppato da Indire.
The relationship between architecture and pedagogy is discussed by renowned international experts through the results of the evidence-based research, illustrating best practices of school design in which the educational vision and the instructional design are incorporated. This allows to create innovative learning environments suitable for differentiated learning practices: group, exploration, individual and informal activities, according with the "Manifesto 1+4 delle architetture scolastiche" developed by Indire. ... leggi... chiudi |