 | È noto come negli ultimi anni sia aumentato il rischio di incappare, da parte dei ragazzi, in "fake news". Non solo, spesso la discussione su temi delicati quali i rischi naturali, la salute, viene svolta sul web dove tutti hanno diritto di parola e dove è sempre più difficile distinguere tra vero e falso, quasi vero e quasi falso. Gli studenti di tutte le età sono bombardati da notizie, la maggior parte delle quali è basata su interpretazioni e opinioni personali, spesso non corrette quando non volutamente distorte. Per orientarli è necessaria una conoscenza dei meccanismi con cui opera la scienza, del significato e del valore dell'incertezza; di come queste conoscenze, quasi sempre incomplete e soggette a cambiamenti continui, vengono tradotte e offerte all'attenzione dell'opinione pubblica; di quali sono i ruoli e le responsabilità, etiche e legali, dei diversi attori di questa complessa macchina dell'informazione o della disinformazione. L'idea di questo seminario/dibattito è di coinvolgere esperti di varie discipline (scienze fisiche, scienze sociali, psicologia, diritto) in un confronto con gli insegnanti per approfondire gli aspetti descritti e offrire degli strumenti aggiuntivi agli insegnanti per coinvolgere i ragazzi in un percorso di ricerca della "verità". ... leggi... chiudi |