 | Andrea Benassi, INDIRE
Simonetta Anelli, scuola primaria Trento Trieste (Cremona)
Monica Boccoli, scuola primaria Trento Trieste (Cremona)
Nicoletta Farmeschi, UST Grosseto
Luca Paolini, scuola "G. Borsi" (Livorno)
... altri... chiudi |
 | Con più di 100.000.000 di copie vendute in tutto il mondo, Minecraft è il secondo videogioco più popolare di tutti i tempi dopo Tetris. Minecraft può essere considerato come una sorta di "Lego digitale" con il quale i bambini, attraverso cubetti digitali, costruiscono mondi ricreando ambientazioni reali o di fantasia, strutture molecolari e impianti elettrici, figure geometriche semplici e complesse. Il fenomeno interessa soprattutto i più piccoli: difficile trovare un bambino, nella fascia che va dai 5 ai 12 anni, che non abbia giocato almeno una volta con Minecraft.
Questa enorme popolarità ha spinto molti educatori a sondarne il potenziale didattico, per capire come questo gioco possa essere utilizzato in contesto scolastico. Ma, come spesso accade quando si parla di videogiochi in classe, trovare un buona combinazione tra obiettivi didattici e attività ludiche, tra tempi della scuola e tempi del gioco, non è così scontato.
In questo workshop, i docenti di scuola primaria potranno muovere i primi passi nel gioco. Saranno poi introdotti a una pratica didattica derivata da una delle attività che l'INDIRE, assieme a un gruppo di docenti, ha messo a punto attraverso una serie di sperimentazioni con Minecraft che hanno visto il coinvolgimento di scuole primaria in tutta Italia. Verranno inoltre presentate una serie di best practices derivate dalla sperimentazione, che mostrano come Minecraft possa essere impiegato a servizio delle varie discipline e, ancor di più, in un’ottica interdisciplinare che privilegi un approccio per competenze.
... leggi... chiudi |