 | Ancora molto spesso le discipline STEM continuano ad essere insegnate in modo isolato. Non ci sono classi STEM, in generale, ci sono classi S, classi T, classi E, classi M. E nemmeno la S è "uno". Ci sono lezioni di fisica, lezioni di chimica, lezioni di biologia, ecc.
Per fare in modo che gli studenti vedono davvero le connessioni tra le discipline insegnate a scuola ed il mondo fuori dall’aula l’insegnamento in modo integrato delle STEM ha un ruolo importante.
Recentemente, il termine STEM è stato ampliato per includere A, che rappresenta le arti, come un modo per evidenziare l'importanza della creatività nell'educazione STEM, o anche con A come riferimento a ALL, ovvero evidenziare l'importanza di collegare STEM a tutte le altre discipline.Un approccio STE(A)M interdisciplinare connesso a tutto ciò che ci circonda, è il punto centrale del primo framework europeo STEAM-IT.
Basandosi su un quadro concettuale di riferimento per l'istruzione STE (A) M integrata in questo workshop ci si esercita insieme ai docenti italiani del progetto europeo STEAM-IT di sviluppare un esempio di una unità didattica con un'attenzione particolare alla
contestualizzazione con problemi del mondo reale
creazione di unità didattiche con focus sulle connessioni interdisciplinare
valutazione delle attività
... leggi... chiudi |